Home

Agricoltura ecocompatibile nelle Cinque Terre

Da secoli le Cinque Terre sono note per l’unicità del paesaggio e la peculiarità dei propri vini, entrambe determinate da mille anni di isolamento dal mondo.
Il secolo appena trascorso, anche sotto la spinta di eventi traumatici, ha repentinamente aperto questo scrigno contenente preziose perle di cultura materiale e portato a una notevole dispersione del suo prezioso retaggio.

Alla fine del ‘900 alcune persone hanno tuttavia sentito il desiderio di conoscere il passato per coniugarlo al futuro. Da ciò nasce BURANCO: un microcosmo dove è bello perdersi nel tempo appena ritrovato.

”La nostra è una terra avara”, dicono gli abitanti delle Cinque Terre. Questa terra, però, non riescono a fare a meno di amarla, anche se nel corso dei secoli hanno dovuto affrontare un ambiente ostile disposto a concedere il minimo indispensabile solo al prezzo di un lavoro duro e testardo. Qui punti di accesso difficili e terreni scoscesi male si sposano con la meccanizzazione: gli agricoltori sono costretti da sempre alla fatica e al sudore del lavoro manuale.

I mutamenti economici e sociali degli ultimi 60 anni non sono stati privi di conseguenze: oggi sono soprattutto le persone anziane che si dedicano alla coltivazione dei terreni; i giovani se ne sono allontanati, hanno scelto piuttosto di occuparsi del turismo o di lavorare in città e garantirsi un ritmo di vita regolare e un reddito costante. Noi siamo stati conquistati dal fascino del paesaggio, dal clima mediterraneo e dalla struttura particolare dei paesini delle Cinque Terre. Abbiamo deciso di stabilirci qui e di accettare le sfide che questa terra comporta per chi voglia coltivarla.

Abbiamo scelto di chiamare BURANCO la nostra azienda perché è il nome di una piccola valle e di un ruscello che scorre sotto una volta cinquecentesca; su questa si stende il nostro limoneto, circondato da vecchi muri di recinzione a cui fanno corona viti e ulivi. Avere adottato il nome di questo luogo esprime anche il nostro impegno a rispettare l’antica cultura contadina delle Cinque Terre, salvaguardare le caratteristiche coltivazioni a terrazza e i muretti a secco che le rendono possibili, e offrire al consumatore attento prodotti tipici di qualità superiore ottenuti rispettando l’ecosistema complesso della valle di BURANCO.